I KPI di magazzino sono strumenti fondamentali per monitorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni logistiche in un’ azienda.
Monitorare attentamente questi indicatori consente alle imprese di ridurre i costi, migliorare i tempi di consegna e garantire un servizio di alta qualità, individuando aree di miglioramento e ottimizzando i processi.
I KPI di magazzino monitorano le prestazioni di un ampio numero di processi, come ad esempio: attività di picking, gestione delle scorte, lead time e operazioni di stoccaggio.
Per migliorare l’efficienza del magazzino in tutte le sue funzioni è necessario ottimizzare le aree di miglioramento, analizzando i seguenti indicatori:
Gestione delle scorte
Indice di rottura di stock
Indice di rotazione
Movimentazione merci entrata e uscita
Efficienza del magazzino
tasso di occupazione del magazzino
Lead Time di magazzino
Costo per unità
Gestione delle scorte – Indice di rottura di stock
La rottura di stock si verifica quando un determinato prodotto risulta esaurito a magazzino, rendendo impossibile l’evasione richiesta. L’indice di rottura di stock indica la percentuale di ordini che non possono essere evasi a causa dell’insufficienza di scorte per soddisfare la domanda.
Un indice elevato di rottura di stock indica una gestione inefficace delle scorte.
Gestione delle scorte – Indice di rotazione
L’indice di rotazione del magazzino indica il numero di volte in cui una determinata merce ha completato l’intero ciclo operativo che comprende: la vendita, il movimento dal magazzino e l’incasso dai ricavi. La presenza di merci a bassa rotazione indica che i prodotti stoccati vengono venduti e riforniti con bassa frequenza nel tempo, gravando sui costi di gestione del magazzino.
Gestione delle scorte – Movimentazione merci entrata e uscita
I movimenti di magazzino sono le operazioni che riguardano gli spostamenti delle merci all’interno del magazzino, e possono essere divisi in due categorie: i movimenti di entrata, che comprendono l’inserimento della merce a magazzino, e i movimenti di uscita che riguardano l’uscita della merce dal magazzino.
Monitorare le movimentazioni è cruciale per valutare l’efficienza della gestione del magazzino, assicurando un controllo preciso delle scorte e una gestione ottimale dei flussi.
Efficienza del magazzino – Tasso di occupazione del magazzino
Questo KPI di gestione del magazzino misura l’ammontare di spazio utilizzato durante le operazioni di ricevimento e spedizione delle merci.
Il valore del tasso di occupazione del magazzino non deve essere eccessivamente alto, poiché ciò potrebbe indicare che parte delle merci in magazzino non è correttamente posizionata.
Monitorare il lead time nella gestione del magazzino è fondamentale per prevenire l’esaurimento delle scorte e garantire la tempestiva evasione degli ordini, evitando così ritardi nelle consegne.
Efficienza del magazzino – Costo per unità gestita
Questo indicatore misura l’efficienza complessiva del magazzino in termini di costi associati alla gestione di ogni singola unità di prodotto movimentata o gestita.
Monitorare questo indicatore è utile per stabilire l’efficienza operativa e per identificare aree in cui è possibile ridurre i costi attraverso miglioramenti nei processi.
WMS: gestione e ottimizzazione del magazzino
Il modulo WMS, inserito nella nostra materialSUITE®, si propone come uno strumento avanzato di gestione della movimentazione merci all’interno del plant produttivo o del magazzino di stoccaggio. L’efficacia delle attività logistica interna e di picking rappresentano per le aziende un asset importante per rimanere competitivi sul mercato, dove i tempi di consegna dipendono sempre di più da come le operazioni di movimentazione vengono gestite.
Scopri come possiamo ottimizzare il tuo magazzino, richiedi una demo gratuita su materialsuite.it!