...

Monitoraggio
OLE KPI

Misura l'efficienza complessiva della manodopera
attraverso l'OLE KPI

OLE: Indicatore sull'efficienza della forza lavoro

L’ OLE (Overall Labour Effectiveness) rappresenta un KPI di misurazione efficace in grado di monitorare e misurare l’efficienza le performance della manodopera in produzione.

 

Questo indicatore permette di capire quanto una linea produttiva stia lavorando in modo efficace, evidenziando eventuali perdite dovute a fermi macchina, rallentamenti o scarti. Più l’OLE si avvicina al 100%, più la linea è efficiente.

Il KPI OLE tiene conto di tre fattori principali:

 

  • Disponibilità: è rappresentato dalla presenza o assenza della forza lavoro (dalle assenze giustificate e ingiustificate, unitamente ad altri problemi che possano verificarsi). Anche la preparazione degli operatori incide sulla performance di disponibilità in quanto alcune attrezzature, per il loro corretto funzionamento, richiedono particolari certificazioni da parte degli operatori.

 

  • Performance : ovvero il tempo effettivo impiegato dall’operatore per realizzare e consegnare un prodotto, per tale ragione è fondamentale anche il momento di impostazione iniziale delle attrezzature.

 

  • Qualità: è il valore che permette all’azienda di calcolare la percentuale di prodotto adatta agli standard qualitativi.

 

Tale KPI permette ai decision maker di comprendere quanto incida la forza lavoro sulle performance produttive, mettendo a loro disposizione anche i mezzi per prevenire situazioni che mettano a rischio l’efficienza del processo produttivo.

ole kpi widget
  • Logo freccia

    Individuazione rapida delle zone di miglioramento

  • Logo freccia

    Migliore capacità decisionale

  • Logo freccia

    Incremento delle performance della forza lavoro

  • Logo freccia

    Razionalizzazione dei costi di gestione delle risorse umane

KPI di produzione come calcolare l'OLE

Il KPI OLE come l’indicatore OEE è composto da tre indici: disponibilità, prestazioni e qualità della forza lavoro, ma in che modo vengono determinati questi valori?

 

OLE = Disponibilità x Performance x Qualità

 

Per rilevare in modo efficace questi tre componenti, è fondamentale adottare un software MTM per la rilevazione dei tempi di manodopera. Infatti, solo attraverso un sistema strutturato e affidabile è possibile acquisire dati precisi e coerenti.

 

Integrando il software MTM di materialSUITE® su dispositivi mobili all’interno del plant produttivo, gli operatori possono così registrare con precisione l’inizio, le eventuali pause (ad esempio in caso di fermi produttivi) e la conclusione di ogni lavorazione.

 

Di conseguenza, questo flusso di dati consente all’azienda di calcolare automaticamente l’OLE KPI, ottenendo così una misurazione accurata dei costi reali di produzione e, allo stesso tempo, identificando in modo oggettivo le inefficienze presenti nei processi. Pertanto, è possibile intervenire in maniera mirata per ottimizzare le performance operative complessive.

overall labor effectiveness dashboard
  • Logo freccia

    Quantificare e prevedere le performance della forza lavoro

  • Logo freccia

    Individuare le cause dell’inefficienza legata alla produzione

  • Logo freccia

    Tempestività nell’adottare azioni correttive

  • Logo freccia

    Identificare le opportunità provenienti dal sistema produttivo

Quali vantaggi ottengo dall'analisi dell'OLE?

Il KPI OLE è particolarmente importante in quanto mostra la relazione causa-effetto dei fattori inerenti alla forza lavoro ed evidenzia come le azioni effettuate possano incidere per migliorare una determinata area produttiva. È importante sottolineare come questo KPI metta in evidenza che la formazione interna rivolta al personale possa migliorare la produttività aziendale.