Ottimizza la pianificazione con un software schedulatore di produzione
Organizzare la produzione in modo efficiente e senza sprechi
La schedulazione della produzione consiste nel definire in modo preciso e dinamico le tempistiche delle fasi operative, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza del processo produttivo.
Attraverso il software schedulatore della produzione di materialSUITE® è possibile pianificare e sequenziare le commesse tenendo conto sia della disponibilità delle risorse interne come manodopera e macchinari sia dello stato degli approvvigionamenti e delle scorte di magazzino.
Inoltre, grazie all’integrazione con il software MES e il software WMS, lo scheduler è in grado di restituire una visione real-time dell’intero processo produttivo.
Di conseguenza, è possibile determinare in modo automatizzato e reattivo la sequenza ottimale delle attività, riducendo i tempi di inattività e garantendo il rispetto dei lead time. Questo approccio consente di generare un piano di produzione coerente, e realmente allineato con le esigenze della supply chain.
-
Formulazione del piano operativo e piano push production
-
Progressivo abbandono di carta
-
Simulazione della sequenza produttiva
-
Visione real time di ciò che sta accadendo sullo shop floor
Pianifica la produzione con uno schedulatore su misura per la tua azienda
Lo schedulatore produzione di materialSUITE® utilizza algoritmi euristici e si adatta in modo flessibile ai processi specifici di ogni azienda, applicando alla base tre modelli di schedulazione a seconda delle esigenze operative:
- schedulazione a capacità finita: si focalizza sulla distribuzione equilibrata delle attività tra linee, reparti o risorse operative, al fine di ottimizzare il ciclo produttivo, ridurre i colli di bottiglia e assicurare un utilizzo efficiente delle capacità disponibili
- schedulazione inversa: pianifica a ritroso partendo dalla data di consegna al cliente, calcolando i tempi necessari per ciascuna fase per garantire il rispetto delle scadenze e ottimizzare anticipi e livelli di stock
Grazie a questi modelli, lo schedulatore produzione permette di sviluppare piani di lavoro personalizzati, che tengono conto delle priorità degli ordini, dei tempi di scadenza, dei tempi di set-up, della disponibilità della manodopera e delle caratteristiche specifiche di ogni plant produttivo.
-
Riduzione dell'impegno richiesto ai pianificatori
-
Maggiore tempo a disposizione per le tue attività di valore
-
Pianificazione sempre aggiornata e fruibile da tutti gli operatori
-
Precisa stima preventiva delle date di consegna
Perché affidarsi a uno scheduler di produzione: vantaggi e benefici
L’adozione di uno schedulatore produzione consente di ottimizzare l’utilizzo delle risorse, riducendo significativamente i tempi morti e i colli di bottiglia che spesso rallentano il flusso produttivo. Inoltre, migliora la precisione nella pianificazione, garantendo il rispetto rigoroso delle date di consegna e, di conseguenza, aumentando la soddisfazione del cliente finale.
Grazie a una pianificazione dinamica e flessibile, lo scheduler facilita la gestione tempestiva di variazioni e imprevisti, permettendo di adattare rapidamente i piani di lavoro. Parallelamente, contribuisce a minimizzare le scorte e i lavori in corso, riducendo così i costi di magazzino e il capitale immobilizzato.
Nel complesso, l’implementazione dello schedulatore produzione incrementa l’efficienza operativa, migliora la capacità decisionale e rafforza la competitività dell’azienda all’interno di un mercato sempre più esigente.
-
Riduzione dei costi di produzione
-
Aumento dell'efficienza produttiva
-
Ottimizzazione delle scorte a magazzino
-
Individuazione preventiva di tempi e criticità della tua produzione
Cosa comporta effettuare lo scheduling della produzione?
Il software per la schedulazione della produzione, chiamato anche APS (o Advanced Planning and Scheduling) viene utilizzato all’interno delle smart factory per ridurre gli sforzi manuali, ridurre ed eliminare le variabili che incidono sui i tempi di consegna e gli inventari e avere il controllo sulle fasi produttive in lavorazione, concluse e terminate.
Potrai pianificare con facilità tutte le risorse aziendali attraverso le soluzioni di visual management e riorganizzare tempestivamente le fasi di lavorazione in caso di necessità.
Il tuo sistema produttivo deve essere ottimizzato in tutti i processi che lo compongono, soprattutto se i tempi di consegna sono sempre più ristretti. Il tema principale quindi rimane quello della flessibilità e della competitività in termini di gestione delle esigenze. Lo schedulatore della produzione dovrà quindi prevedere un’ottima user experience e una velocità di risposta utile ad ottimizzare il tempo a disposizione del decision maker.
ESPERIENZE